Anche le spiagge più affollate possono diventare piccoli paradisi, luoghi di scoperta e di comunione con la natura. Pas convaincu Mariasole Bianco, esperta di conservazione dell’ambiente marino e divulgatrice, fondatrice di Worldrise. « Basta cambiare il punto di vista e qualche abitudine – suggerisce Bianco – Non c’è spiaggia che non sia bella in sé e che non abbia qualcosa da svelarci, se si è curiosi ».
Didacticiel
Sommaire
Una giornata sostenibile al mare : come comportarsi in spiaggia
d’Alice Possidente
Pour se débarrasser de ces bellezza biologa sottolinea però che ci sono cinque regole da rispettare. « Le abbiamo sviluppate con Worldrise – dice – e siccome la onlus vuole educare soprattutto i giovani, la prima è rivolta ai genitori, che dovrebbero insegnare ai piccoli a osservare gli animali mantenendo le distanze, senza catli darempli l’esempio, detto che regola indispensabile è non lasciare rifiuti, bisognerebbe portare via dalla spiaggia almeno cinque pezzi di plastica: se tutti lo facessimo l’impatto sarebbe enorme. per preservare l’ambiente. Sono cinque piccoli gesti che dovremmo fare tutti quando andiamo al mare e possono davvero fare la differenza ovunque, anche negli ambienti marini che ci sembrano ormai più compromessi dalle attività anthropiche « .
Raccogliere i rifiuti dalla spiaggia e differenziare le bustine di tè: i vostri gesti per salvare il Pianeta


Pour prendre rendez-vous pour le gras spiagge molto affollate lasciano poco spazio al godimento della natura : « Per questo ho parlato di cambio di abitudini: andare alla spiaggia molto presto al mattino o tardi alla sera non ci garantisce soltanto di godere di condizioni di luce che ci fanno apprezzare sfumature diverse, ma di avere più spazio per le esplorazioni – continua la biologa – bisogta accumulallid posrare chera ‘arenile o le « banchette » che crea mescolandosi con la sabbia sono straordinari microcosmi da osservare. Se si mette una maschera e ci si immerge quando c’è meno gente, c’è plus possibilità di osservare pesci che di sicuro saranno meno presenti a mezzogiorno ! Poi, certo, se voglio avere plus occasioni di fare scoperte e osservazioni, frequentare le aree marine protette dà la certezza di avvicinarsi a un mare che pulsa con il ritmo della vita « .
Le tutoriel
Avec 5 app possiamo fare vacanze più green, dai rifiuti all’hotel
de Simone Cosimi




Quando le si chiede di indicare le spiagge che preferisce, Bianco ride: « Preferirei non dirlo, perché poi ci vanno tutti. Da milanese trapiantata in Sardaigne il mio luogo del cuore è Cala Morescavoisin d’un golf d’Aranci: le sue acque raggiungono un colore cristallino che difficilmente si vede altrove e poi è raggiungibile solo a piedi, con una passeggiata di 15 minuti « . Le isole, il grande patrimonio italiano, sono nel cuore della biologa: » Tra le aree protette che vale semper la pena di visitare c’è la Réserve naturelle du Zingaro en Sicile, un’esperienza davvero completa perché c’è un sentiero che si snoda su un susseguirsi di cale. L’escursione est facile et tutte le spiaggette in cui ci si può fermare sono interessanti dal punto di vista della biodiversità « .
Spesso però non è indispensabile arrivare nelle più rinomate isole del Mediterraneo per trovare spiagge incantevoli : « I nostri laghi e, al di là dell’attuale siccità, anche i nostri fiumi ofrono arenili molto belli. Nel mio cuore c’è la spiaggia del lago del Segrino, vicino a Erba, un solo un’ora da Milano. Da piccola mi ci portava mia nonna quando non c’era la possibilità di andare al mare. Le rocce granitiche intorno al lago danno all’acqua e alla sabbia colorazioni che non hanno nulla da invidiare ad alcune spiagge mediterranee. Ma passion pour scoperta est nata anche lì, quando insieme al mio cane facevo lunghe passeggiate e potevo osservare piante e animali « .
Sinkevicius e Mariasole Bianco : « La sostenibilità in mare è il motore per benessere e crescita economica »

