Golfo Aranci, Sardaigne : au cœur de la Costa Smeralda une nouvelle ville, une ville portuaire, vient de naître. Seaty, così si calla l’innovativo progetto di salvaguardia delle acque avviato dalla onlus italiana Montée du monde. Assische si legge city, ma che nel nome contiene la parola Oui, mare.
En collaboration avec la municipalité et toute la région de la Sardaigne, Montée du monde ha délimité un’area di mare lunga 1300 metri e larga 100 (tra la spiaggia dei Baracconi fino a Cala Moresca) dove ora è vietato navigare e pescare. Un’area protetta, e così balneabile tutto l’anno. All’interno dell’area, la onlus da circa due mesi monitora gli ecosystemi marini, che grazie ai divieti di exploramento si stanno regenerando con rapidità senza precedentes. Ma non solo : Worldrise qui organise attività didattiche per adult e bambini, sessioni di pulizia della spiaggia. Qui arrivano studenti di biologie da tutta Europa, con tanto di borse di studio (16, quest’estate); ci sono cartelli informativi per strada e sott’acqua ; e even ve volte due volte al mese vengono organizzate séances de yoga al tramonto. Ci sono poi sessioni di pulizia della spiaggia, che quest’anno hanno rimosso miliagia di refuisi dalla spiaggia e dalle acque, compresi due materassi, 3 reti da pesca e 1755 mozziconi di sigaretta. Perché la spiaggia e il mare sono di tutti, ma soprato di chi li abita : piante, alghe, pesci, molluschi.
In questi primi two mesi di progetto Worldrise è presente ogni giorno con un presidio sulla spiaggia, per give informazioni ai bathnanti, e two volte a giorno a biologist dell’associazione (l’appassionato e appassionante tedesco Jaspe Grond) accompagne chiunque volesse in una séance de snorkeling alla scoperta delle più belle specie presenti nelle riche acque di Golfo Aranci: 350 persone hanno già partecipato, tra cui molitissimi bambini e ragazzi. E anche chi viaggia da solo può scopri di più sulla zona: Seaty ha installato cinque information cartelli stradali e cinque sottomarini, ancorati al fundale e disponibili per chi notota lungo il percevio previsto.
Mariasole Biancobiologa marine, nota divulgatrice scientifica e fundatrice della onlus, spiega il senso del progetto: « Seaty è come un jardin public, ma en jument. È un luogo per scoprire e imparare a vivere in maniera sostenibile il mare. Conoscerlo, prendersene cura e dargli il tempo per rigenerarsi, senza shprutarlo ». Seaty è un area di conservazione marina locale. In tecnico jargo, è una Oecm, (autres mesures de conservation efficaces par zone)che negli ultimi anni stanno riscortando particolare successo come alcuni studi già certificano, una forme nouvelle et hybride che non ha le tante burocratiche limitazioni dell' »area marina protetta », ma che può diventare uno strumento utile per protegerie le nostre acque, oggi troppo exploitate. « Il Mediterraneo è uno dei mari con maggiore concentración di biodiversità al mondo: nonostante occupi solo l’1% della superficie terrestre, vivono qui almeno 17.000 Species, una concentración 10 volte maggiore rispetto alla media mondiale ».


Worldrise ha portato in Italia la campagna 30×30: in linea con gli objeti globali dati dalle Nazioni Unite, intro il 2030 dovremmo rendere zone protégée multi 30 % de la mare italienne. Al momento solo l’1% est protégé, ma Seaty può diventare il progetto pilota che ne farà nascere tanti altri. Spiega Bianco : « Le prossimo passo è portare Seaty a Saline, ci stiamo lavorando proprio in questi giorni. Dopo questi primi due experimenti avremmo delle linee guide che poutto essere adopteda da altri comuni italiani: Seaty è un modo per salvare il mare ma anche per valorizzare il territorio e attractare turismo di qualatte ».
Domaine vert
Alla scoperta dei fondali più belli d’Italia con il biologo che ama le immersioni
de Paola Rosa Adragna




Le projet Seaty est financé dans cette phase initiale Fast Web, che da quest’anno è denatato una società Benefit, e ha puntato tutto sulla transformazione digitale sostenibile. Viens expliquer Anna Lo Iacono, a capo della sostenibilità dell’azienda, « il progetto Seaty si inserisce nella più ampia visione » Tu sei il futuro », che include progetti di compensation, reduction dei consumi energyi, reforestazione e salvaguardia degli ecosystemos marini ». L’entreprise, poursuit Lo Iacono, « est en première ligne dans la lutte contre le changement climatique : à partir de 2015, nous n’achetons que de l’énergie provenant de sources renouvelables et nous avons pour objectif de devenir neutre en carbone en 2025 ».


A chi lo vive da vicino, Seaty di Golfo Aranci transmet une energia positiva incredibile. Basta abunicarsi alla riva per capirlo, o tuffarsi in acqua. Il mare è molto più polito, più sano, più ricco: sul del marino brillano le folgie di posidonia, important pianta marine che produire oxygeno e fa da base agli subacquae ecosystems, e corrono banchi di pesci colorati fino pochi mesi fa invisibili, decimati dall ‘inquinamento e la pesca Tra turisti e locali cresce la curiosità e si forma una nuova convolunzione: si può salvare il mare senza ciuderlo a chiave dentro un recinto untoccabile, si può vivere il mare e contemporaneo protegerlo. Conclut Mariasole Bianco : « Quando pensiamo al mare, crediamo che sia infinito, e che quindi che si possa expruttare in qualsiasi modo. Ma questa percezione sta finalmente cambiando : il mare è grande, male le sue risorse non sono sono infini. tutte le nostre forze ».
Biodiversité
La foca monaca filmata a Capraia : « Un successo il divieto di accesso alla grotta »
de Pasquale Raicaldo



