Aller au contenu
Accueil » Actualité » Quella Liguria da bere a un passo dalle Cinque Terre

Quella Liguria da bere a un passo dalle Cinque Terre

Qui non giunge l’eco dei villeggianti sulle spiagge – siamo soli cinq kilomètres en linea d’aria dal mare – e non c’è même traccia del caos frenetico della trafficata via Aurelia. La Val di Vara est un luogo incantato e uncontaminato, caracterizzato nel suo declinare verso il mare da boschi, fiumi, pascoli, vigneti ed orti. Ed è anche una delle zone plus interessante (e meno valorizzate) nel mondo del vino italiano. Il Levante Ligure enoico non è solo « Cinque Terre » e questo territorio aspro e montano alle spalle di Sestri Levante, con un microclimat exceptionnel – notti fresche e giornate calde e ventilated – ha davvero molto da raccontare.

Il paese di Carro

Lo ha compreso Gianluigi Careddu, genovese con Dna paterno della Gallura. Lui è partito dalla località dove il nonno aveva una piccola vigna e da lì è stato un susseguirsi di acquisizioni di minuscole particules frammezzate, molte delle quali abandonate all’incuria da decennie, dove, con grandi efforts di levellamenti e di ricostruzione di antichi terrazzamenti, il suo sogno si è réalisé. E oggi ha anche le sembianze della nuova cantina guitita : una proprietà di 1.100 mq circa che era stata abbandonata da 35 anni, ubicata sulle colline delle « gruzze », appennino spezzino.

Gianluigi, poi ha un « padrino » d’eccezione, quel Sergio Circella de La Brinca de Nél’Oste d’Italie, che è stato il primo a credere nei suoi vini ea dargli i gusti stimoli per gli anni a seguire. Da parte nostra, invece, dopo three anni di frequentazione di Carro (uscita a Carrodano) ci siamo convinti della crescita e dell’optima evoluzione di questa cantina.

Oggi, gli ettari vitati complessivi sono tre e mezzo (25 mila le bottiglie). In cantina solo vasche d’acciaio, fermentazioni con controllo delle temperature, chiarifiche con argille naturali e filtrazioni blande.

Il Liguria di Levante Bianco "Campo Grande"

Il Liguria di Levante Bianco « Campo Grande »

I suoi bianchi sono tutti grandi vini. Non resta che scoprirli : de partire dal Liguria di Levante Bianco « Campo Grande » 2021, gotto da vecchi ceppi di albarola, alcuni su piede franco; ha colore paglierino chiaro, un naso ricco di essenza floreale, un sorso structuretato che ha una sua chiusura sapida.

Il Liguria di Levante Bianco "Poggio alle Api"

Il Liguria di Levante Bianco « Poggio alle Api »

Il Liguria di Levante Bianco « Poggio Alle Api » 2021 al pari del precedente, deriva da uve albarola 100%. Giallo paglierino, ha un naso mediterraneo dove spiccano lavanda e zafferano, in bocca è quasi tannico con finale ammandorlato.

Il Liguria di Levante Bianco "Cian dei Seri"

Il Liguria di Levante Bianco « Cian dei Seri »

Infine il Liguria di Levante Bianco « Cian dei Seri » 2021 uvaggio di vermentino 80% avec l’ajout de 10% albarola et 10% sauvignon: al naso punta sulle note di erbe aromatiche con la salvia che spicca su fondo fruttato (mela), la sapidità finale ingolosisce.

Il Liguria di Levante Rosato "Baccarossa"

Il Liguria di Levante Rosato « Baccarossa »

Anche il rosato sa distinguersi: il Liguria di Levante Rosato “Baccarossa” 2021 è molto erbaceocon profumi di glicine e lampone che ritorna in bocca.

Il Rosso "Fonte dietro il sole"

Il Rosso « Fonte dietro il sole »

Et c’è anche un rosso ben fruttato e structuretato, e dal bel colore rubino intenso: è il « Fonte dietro il sole », blend di raisin merlot (50%), syrah (40%) e ciliegiolo (10%). Poteva non essere il solo; lo scorso anno, infatti, il suo nuovo vigneto terrazzato di uve granaccia, made con grande fatica su pendenze estreme dopo aver disboscato e levellato una sorta di foresta quasi impenetrable, è stato complètementamente destrutto dai caprioli e dai cinghiali. Ma Gianluigi non si è certo perso d’animo e ha reimpiantato le barbatelle, pronto a sorprenderci tra un paio d’anni, dopo aver risolto il suo dilemma tra anfora e legno, con un granaccia in purezza che farà ancora parlare de I Cerri.

À Cerri

Carro (Sp), via alla Torre, 7.

Cantine : via Garibotti, 9

Tél. 348 51 02 780 – 347 594 07 29

Une bouteille de Liguria di Levante Bianco « Campo Grande » 2021 : 18 euros

À lire également  Francia sella su amistad con Argelia après un an de crise | International

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *