NAPOLI – Israele e Palestina seduti allo stesso tavolo, trenta ministri, quaranta delegazioni di tutti i paesi del Mediterraneo che discutono, propongono e alla fine approvano all’unanimità una dichiarazione d’intenti, dodici pagine imagpe fitte fietine fitte fitte , istituiscono la capitale della Cultura del Mediterraneo, si stringono in un’azione comune per la protezione del patrimonio, aiuti alla circolazione dell’arte e degli artisti. A Palazzo Reale a Napoli si spengono le luci sulla due giorni di Summit e il ministro Franceschini, che quest’iniziativa l’ha fortemente voluta, non nasconde la soddisfazione. « Siamo orgogliosi di aver aiutato questo processo che comencia oggi », sorride forse un po ‘stanco in conferenza stampa mentre con toni diplomatiquei attribuisce all’Italia « non la direction ma un ruolo di servizio ». C’è l’orgoglio di aver organizzato un incontro che non ha precedenti, di aver lanciato « un segnale forte ». Il fatto « che tanti paesi, anche con rapporti complicati tra loro, anche ostili, abbiano accettato di venire qui, confrontarsi e alla fine applaudire un documento comune – dice – è il segno che la cultura è veicolo di pace ». In tanti, nelle riunioni plenarie del mattino, avevano ricordato la guerra « che infuria alle porte dell’Europa », il momento tragico che sta vivendo il mondo. Lo aveva fatto la giovane ministra francese Rima Abdul Malak, fiera del suo nome che sa tanto di Mediterraneo, lo avevano Riptuto via via un po ‘tutti, a partire dai paesi balcanici schierati al tavolo. « Proprio pensando al momento tragico che stiamo vivendo, credo che questo nostro incontro sia stato important, abbia dato un segnale forte » Ripete il ministro. Che invita a non sottovalutare i contenuti, l’avvicinamento riuscito su temi davvero delicati come il contrasto ai cambiamenti climatici che minacciano la vita delle persone e l’economia, ma anche il futuro dei siti archeologici. Sa quête pour être dispensé est de passer la bataille de la Conquête des Confédérés de Nazareth Unite sur le clima (COP 27) et de Sharm El-Sheikh en Egypte « pour mesurer la culture du centre du climat politique ». « Par gli estremi del meteo stiamo perdendo posti bellissimi » aveva avvertito severa la principessa Dana Firas, presidente del Petra Trust. I siti patrimonio Unesco, denunciava accanto a lei la rappresentante dell’Icomos, « no possono resistere ad un innalzamento della temperatura superiore a 1,5 gradi ». Il Vesuvio qui ce lo ricorda, incalzava la delegata di Europa Nostra : « Stiamo ballando su un vulcano ». Tant’è, alla fine una quadra si è trovata, almeno nella necessità di un’attenzione condivisa. E ancora, è passata l’idea di un impegno comune per la protezione dei beni culturali sul modello dei Caschi Blu della cultura lanciati qualche anno fa dall’Italia. Dall’Icom, l’association che riunisce i musei del mondo, la richiesta di rispettare le convenzioni internazionali, ovvero gli strumenti che già ci sono per proteggere il patrimonio culturale anche da traffici e conflitti e che troppo spesso sono rima pureast lette this is a déco impegno. « I pericoli sono tanti, ma la sensibilità anche dei politici e dei decisori è cambiata », sorrideva lasciando l’incontro il presidente Icom Alberto Garlandini. « Questo di Napoli è un primo passo », insiste diplomatique Franceschini, felice pure che sia passata l’idea di una capitale della cultura del Mediterraneo che verrà nominata a rotazione, spiega, da una sponda all’altra del Mare Nostrum. Certo, dopo la foto di gruppo davanti al golfo, gli applausi sfegatati al San Carlo per Nessun Dorma e Core ‘ngrato, i delegati che si concedevano una pausa per seguire le prouve del concertone di Gigi D’Alessio, in tanti a Napoli speravano che fosse proprio la città partenopea la prima ad essere nominata. Franceschini frena : « Tempi e criteri dovremo deciderli in seguito tutti insieme », spiega. Ma Napoli con la sua accoglienza, le sue bellezze, il suo essere crocevia di culture in qualche modo ha già vinto, ha tutte la carte in regola, verrà comunque ricordata. Lui ne è certo : « Da qui e dalla cultura, parte un nuovo inizio ».